Start website main content

  • Istituto TeCIP

Pisa, Internet Festival 2012: le iniziative della Scuola Superiore Sant'Anna

Publication date: 13.09.2012
Image for internetf_1_0.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Dal 4 al 7 ottobre a Pisa va in scena il futuro: 4 giorni, 104 eventi, 200 relatori, 12 location diffuse per la città, concerti, installazioni, mostre, incontri, contest e workshop. Dalla città simbolo dell’informatica italiana - all’Università di Pisa nacque nel 1969 il primo corso di laurea in informatica d’Italia e proprio dal Cnr pisano partì nel 1986, la prima connessione a Internet - prende il via Internet Festival 2012, un appuntamento per scoprire ed esplorare gli scenari, le tendenze e gli sviluppi futuri della Rete.

Tra le molte iniziative del Festival, ecco quelle organizzate dalla Scuola Superiore Sant'Anna:

  • L'italia è una Repubblica fondata sul web. Seminario gestito dall’Istituto Tecip (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione, della Percezione), con visita ai laboratori dove è stato battuto per ben due volte il record mondiale di velocità in Internet. L’iniziativa è incentrata sullo studio e sull’analisi concreta delle nuove tecnologie sviluppare per migliorare le potenzialità della rete.
  • Open day del Laboratorio di Robotica percettiva dell’Istituto Tecip. Presso la sede di via Alamanni 13 a Ghezzano (Pisa) dimostrazione di robotica, di telepresenza e di ambienti virtuali. Sarà possibile sperimentare sistemi di visualizzazione immersiva, di simulatori e altri dispositivi robotici come le interfacce aptiche e dispositivi di operazione a distanza. Sarà una visita particolarmente coinvolgente e affascinante in un mondo virtuale ma che sembrerà più reale di quello che ci circonda.
  • Business Model Innovation: Experience Day. Laboratorio di problem solving organizzato dall’Istituto di Management, presso la sede centrale della Scuola Superiore Sant'Anna. Experience Day permetterà ad aziende e a studenti di lavorare insieme su veri progetti di business development. Il workshop, interattivo, vuole comprendere le dinamiche del business development, acquisire soluzioni a problematiche aziendali anche di livello strategico, partecipare allo svolgimento delle attività di analisi e di risoluzione, verificare sul campo le competenze tecniche e personali.
  • Prospettive e opportunità della società digitale. Il seminario, organizzato dall'Istituto DIRPOLIS, si svolgerà in forma di tavola rotonda, e mira a fornire anche ai non addetti ai lavori una serie di spunti di riflessione, frutto di sottostanti ricerche, in grado di evidenziare le problematiche legate alla scarsa disciplina normativa in tema di protezione dei diritti fondamentali della persona nel contesto digitale.
    Il panel è articolato intorno ad alcuni temi specifici, particolarmente rilevanti per la loro attualità, che possano offrire un quadro delle molteplici questioni che le prospettive della società digitale pongono, con particolare riferimento alle esigenze di tutela della persona e di rispetto della legalità e dell’etica. Vi partecipano Maria Gagliardi, Francesca Di Donato, Elettra Stradella, Silvia Scalzini.

Promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Cnr, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Associazione Festival della Scienza, Internet Festival ha scelto come filo rosso dell’edizione 2012 le “Forme di Futuro”. Un programma ricco di eventi e incontri attraverso i quali indagare le connessioni, i legami, le relazioni che, grazie a Internet, ridisegnano il paesaggio sociale, culturale ed economico a livello globale. Il direttore del Festival è Edoardo Fleischner, il coordinamento è affidato a Fondazione Sistema Toscana. Anna Vaccarelli (Istituto di Informatica e Telematica Cnr) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e quello scientifico.

“Il Festival – commenta il Rettore della Scuola Superiore Sant'Anna Maria Chiara Carrozza – è un’occasione per fare il punto della situazione sulle infrastrutture tecnologiche, sull’utilizzo della rete e per capire quali sono le sue implicazioni nei diversi settori che interessano da vicino tanto la nostra vita quotidiana quanto i diversi ambiti di ricerca condotti alla Scuola Superiore Sant'Anna, come la social innovation, la robotica in tutte le sue forme e la biorobotica. Il Festival ci spingerà anche a riflettere sull’importanza di Internet nella società di oggi e, proprio dalla Toscana arrivano risposte positive. La Regione ha lanciato la campagna ‘Internet bene comune’, a Pisa lavoriamo a un progetto di potenziamento e dell’allargamento dell’utenza in rete, per renderla una piazza disponibile a tutti per la libera discussione e il progresso culturale e democratico”.

L'ingresso al festival è libero e per maggiori informazioni e dettagli su orari e location degli eventi si può consultare il sito ufficiale: www.internetfestival.it

Il video della conferenza stampa di presentazione dell'Internet Festival, svoltasi al Comune di Pisa il 27 settembre, è disponibile QUI.